Eccezionali avversità atmosferiche che hanno interessato parte del territorio regionale dal 4 al 9 dicembre 2020. Al via la ricognizione dei danni e divulgazione della modulistica.
Si comunica che:
- il Consiglio dei Ministri con delibera del 30/12/2020 ha deliberato lo stato di calamità per alcuni territori della Provincia di Belluno e Vicenza, stanziando una somma di € 7.400.000,00, per le avversità meteorologiche verificatesi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020;
- tali fenomeni calamitosi hanno causato danni al patrimonio pubblico e privato nonché causato situazioni di pericolo anche nelle province di Treviso, Padova e lungo la fascia costiera della Provincia di Venezia;
- il Consiglio dei Ministri dello 08/07/2021, recependo le note della regione Veneto ha incluso nello stato di calamità dette aree territoriali, estendendo lo stato di emergenza a suo tempo deliberato stanziando ulteriori risorse;
- il Commissario delegato ha disposto con Ordinanza n. 3 del 03/08/2021 l’avvio della ricognizione per i fabbisogni di cui all’art. 25, comma 2, lett a) e b) del d.Lgs n. 1 del 02.01.2018 per i nuovi territori menzionati nella delibera del Consiglio dei Ministri dell’08/07/2021;
- il Commissario delegato ha chiesto alle Province e alla Città Metropolitana di Venezia di avviare la ricognizione dei fabbisogni dei comuni coinvolti di cui all’art. 25 comma 2 a), b), c) ,d) ed e) del d.lgs. n.1 del 2018;
- con nota prot. 41944 del 10/08/2021 la Città Metropolitana di Venezia ha chiesto ai comuni interessati di raccogliere le informazioni e la documentazione necessaria per la trasmissione al Commissario delegato.
Ritenuto pertanto di procedere al fine della definizione della stima dei fabbisogni per gli interventi di cui alle lettere c) ed e) del D.Lgs. n. 1/2018 per far fronte ai danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive, tramite l’apposita modulistica.
A tale scopo si divulgano i moduli corredati dalle rispettive note esplicative per la compilazione, al fine di fornire le informazioni necessarie:
- Modulo B1 - PRIVATI - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione;
- Modulo C1 – ATTIVITA’ ECONOMICHE - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive;
Per la compilazione di ciascuna sezione dei su richiamati modelli, si invita a prendere visione delle “NOTE ESPLICATIVE SULLA COMPILAZIONE DEL MODULO” in calce ai medesimi.
Inoltre, si dovrà fare particolare attenzione alle note inserite in ciascuna sezione e attenersi scrupolosamente alle indicazioni ivi contenute.
La modulistica è scaricabile dal sito internet del Comune, oppure richiedibile in copia presso l’ufficio URP della sede municipale al piano terra.
I moduli, corredati della prevista documentazione da allegare indicata in calce ai medesimi dovranno pervenire entro le ore 13:30 di mercoledì 01/09/2021 in uno dei seguenti modi:
- per trasmissione a mezzo PEC all’indirizzo comune.jesolo@legalmail.it, oppure
- in forma cartacea previa presentazione all’ufficio protocollo.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla consultazione della pagina web dedicata sul sito di Veneto Agricoltura www.venetoagricoltura.org alla sezione “Amministrazione trasparente dal 1/1/2020” alla voce “Interventi straordinari e di emergenza”.
Si coglie l’occasione per invitarvi calorosamente a iscrivervi alla newsletter “EVENTI METEO, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE”, accedendo alla pagina del sito istituzionale disponibile al seguente link http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/adm.v2/communityUserEdit.php/L/IT/A/N, al fine di essere tempestivamente aggiornati sulle procedure già avviate e da avviarsi in seguito al verificarsi di eccezionali avversità atmosferiche.
L’ufficio Ambiente e Protezione civile resta a disposizione per le informazioni necessarie all’indirizzo ecologia.ambiente@comune.jesolo.ve.it oppure al n. 0421/359381 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.