Disposizioni sulle modalità e i criteri per il rilascio delle proroghe dei provvedimenti in deroga per alcune attività di cantiere fino al 03 Luglio 2020
In attuazione alle disposizioni della Determinazione dirigenziale n°780 del 17/06/2020, si informano i soggetti interessati che, ai sensi dell’articolo 6 lettera h) della legge 26/10/1995, n. 447, è ammessa fino al 03/07/2020 la proroga della deroga ai rumori per le sole attività di cantiere relative a:
- interventi che comportano un ridotto impatto acustico (es.: opere di dipintura, posa di guaine e rivestimenti a cappotto, opere da lattoniere, installazione parapetti/recinzioni, …);
- attività atte all’ultimazione definitiva dei lavori entro e non oltre il 03 luglio 2020 con il conseguente ripiegamento dei cantieri e lo sgombero definitivo delle aree di lavoro e delle relative pertinenze entro detto termine.
I soggetti interessati potranno avvalersi per lo svolgimento delle attività di cantiere in deroga delle seguenti modalità operative:
a) frequenza settimanale dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:30, il sabato e i prefestivi dalle ore 8:00 alle ore 12:30;
b) i limiti di immissione sonora da rispettare sono quelli previsti all’art. 26 del regolamento comunale di tutela dall’inquinamento acustico;
c) non sono consentite attività di cantiere in deroga durante i giorni festivi e nella fascia oraria dalle 19:30 alle 8:00, fatte salve attività previste in emergenza e non procrastinabili opportunamente documentate.
Le proroghe alle deroghe si intendono tacitamente rilasciate alla data di presentazione della comunicazione al protocollo generale del Comune mediante l’apposita modulistica corredata da documento di identità. L’incompleta o erronea compilazione della stessa sarà oggetto di richiesta di integrazione dell’ufficio Ambiente e Protezione Civile.
Dal 21/06/2020, per i casi non riconducibili alle tipologie sopra sopraillustrate, i procedimenti amministrativi inerenti al rilascio delle autorizzazioni in deroga per l’attività di cantiere, ove ammesse, riprenderanno a essere disciplinati dal regolamento comunale per la tutela dall'inquinamento acustico. Per la presentazione dell’istanza corredata dagli allegati previsti, si rimanda alla modulistica preposta disponibile al seguente link: http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4760
Si ricorda che i provvedimenti, taciti o espressi, rilasciati dalla scrivente amministrazione non esulano dal rispetto delle disposizioni vigenti ministeriali per l’emergenza Covid-19 così articolate:
- il protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14/03/2020 e s.m.i. in attuazione dell’articolo 1, comma 1, numero 9, DPCM 11.3.2020, il cui contenuto è stato integrato in data 24/04/2020;
- il D.P.C.M. del 17/05/2020 e le disposizioni contenute nell’Allegato 13 - Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri.
Si invita alla consultazione regolare del sito della Regione Veneto raggiungibile al seguente link https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=4275256 per un aggiornamento costante sui provvedimenti ministeriali e regionali emanati per fare fronte all’emergenza epidemiologica in corso.
L’ufficio Ambiente e Protezione civile resta a disposizione per le informazioni necessarie all’indirizzo ecologia.ambiente@comune.jesolo.ve.it oppure al n°0421/359381 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.