Individuazione aree degradate

La regione Veneto, con l’emanazione della legge regionale n. 50 del 28 dicembre 2012 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella regione Veneto”, intende promuovere l’indirizzo per lo sviluppo di un sistema commerciale orientato alla valorizzazione di strutture di gestione coordinata e unitaria dei sistemi commerciali locali, finalizzate alla riqualificazione urbanistica e all’animazione economica e sociale attraverso la cooperazione fra soggetti pubblici e privati.

La giunta regionale, con propria deliberazione n. 1047 del 18 giugno 2013, ha adottato il regolamento n. 1 del 21/06/2013 recante gli indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale, il quale prevede che entro questo termine i comuni devono individuare il centro urbano avente le caratteristiche di cui all’art. 3, comma 1, lett. m) della legge regionale n. 50 del 28 dicembre 2012, nonché le aree degradate da riqualificare e che per aree o strutture dimesse e degradate, la regione intende gli ambiti che presentino una o più delle seguenti caratteristiche, definite dall’art. 2, comma 3, regolamento n. 1 del 21/06/2013:

a) degrado edilizio, riferito alla presenza di un patrimonio architettonico di scarsa qualità, obsoleto, inutilizzato, sottoutilizzato o impropriamente utilizzato, inadeguato sotto il profilo energetico, ambientale o statico-strutturale;

b) degrado urbanistico, riferito alla presenza di un impianto eterogeneo, disorganico o incompiuto, alla scarsità di attrezzature e servizi, al degrado degli spazi pubblici e alla carenza di aree libere, alla presenza di attrezzature ed infrastrutture o non compatibili, dal punto di vista morfologico, paesaggistico, ambientale o funzionale, con il contesto di riferimento;

c) degrado socio-economico, riferito alla presenza di condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, di impropria o parziale utilizzazione degli stessi, di fenomeni di impoverimento economico e sociale o di emarginazione.

La delimitazione del centro urbano del comune di Jesolo è stata aggiornata con deliberazione di giunta comunale n. 95 del 12/04/2011, ai sensi degli artt. 3 e 4 del d.lgs 30 aprile 1992 n. 285 - nuovo codice della strada, reperibile al link: http://sit.jesolo.it/home/?q=cartografia.
Il regolamento regionale dispone che la deliberazione di individuazione delle aree degradate da riqualificare sia preceduta da adeguate forme di pubblicità al fine di acquisire e valutare eventuali proposte di definizione delle aree.

Possono essere inoltrate al Comune di Jesolo eventuali proposte di individuazione di aree degradate da riqualificare, corredate da precisa individuazione cartografica, aventi le caratteristiche di cui all’art. 2, comma 3, regolamento n. 1 del 21/06/2013 recante gli indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale, approvato con della D.G.R. n. 1047 del 18 giugno 2013.

Le proposte dovranno essere corredate da:

  • individuazione catastale degli immobili interessati;
  • relazione descrittiva delle caratteristiche di degrado dell’area;
  • documentazione fotografica;

ed essere inviate entro il 16 Giugno 2014, mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo pec: comune.jesolo@legalmail.it

Qualsiasi richiesta di chiarimenti, al fine di una corretta gestione degli atti, dovrà essere rivolta all’Unità Organizzativa Urbanistica e Cartografico - Ufficio Amministrativo.
Tel. 0421 359267, e-mail: pianificazione@comune.jesolo.ve.it.

© 2011 Riccardo Vignotto (0421 359 260) - Comune di Jesolo. Drupal theme by Kiwi Themes.