Nuove disposizioni in materia di terre e rocce da scavo

Con l’entrata in vigore della Legge 98/2013, e alla luce della circolare della Regione Veneto del 23.09.2013, prot. 397711, si segnalano importanti modifiche per quanto riguarda le gestione delle terre e rocce da scavo.

In sede di definizione di interventi edilizi che prevedono scavi di terreno non dovrà più essere richiesta l’indagine ambientale e la compilazione dei modelli in applicazione alla DGRV n. 179/2013.

La ditta, in sede di inizio dei lavori, dovrà ottemperare a quanto disposto dalla circolare regionale sopracitata, secondo la quale sono sottoposti al regime di cui al DM 161/2012 (piano di utilizzo) tutti gli interventi che per tipologia progettuale sono soggetti a valutazione di impatto ambientale o autorizzazione integrata ambientale. Tutti gli altri scavi rientrano nei casi cui all’art. 184bis del D.lgs 152/2006 (sottoprodotto), a prescindere dai volumi di scavo. In tal caso, l’intervento è soggetto a dichiarazione resa dal produttore/proponente, da inviare prima dell’attività di scavo all’ARPAV e agli uffici comunali. La modulistica da utilizzare si trova allegata alla circolare regionale del 23.09.2013, prot. 397711.

Si fa presente inoltre che il produttore dovrà confermare alle autorità competenti (ARPAV e il Comune) il completo utilizzo dei materiali di scavo come da previsioni comunicate.

E’ sempre fatta salva la possibilità di comunicare l’esclusione dai casi precedenti per gli interventi di cui all’art. 185 del D.Lgs 152/2006 (“suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato ai fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato”). Anche questa comunicazione va effettuata in sede di dichiarazione di inizio dei lavori. (vedi modello n. 31).

Si allega la circolare regionale per una lettura più approfondita. I documenti da presentare si trovano sia in questa notizia che nella sezione "Modulistica" del sito.

© 2011 Riccardo Vignotto (0421 359 260) - Comune di Jesolo. Drupal theme by Kiwi Themes.